ANTIBIOTICO RESISTENZA: SAPETE DAVVERO COSA STATE FACENDO?

Aprile 21, 2023

Siamo di fronte ad una scelta: pensare a noi stessi, al nostro allevamento, al nostro presente oppure aprire gli occhi e la mente cercando di uscire dal nostro piccolo interesse personale e migliorare la gestione dell’allevamento (e della nostra salute) a lungo termine.

I batteri sono esseri viventi unicellulari dotati di un proprio metabolismo.

I virus sono microorganismi che necessitano di una cellula ospite per replicarsi.

Gli antibiotici servono per ‘uccidere’ i batteri e non sono efficaci contro i virus.

Esistono Batteri ‘buoni’ ad esempio nel nostro intestino e Batteri ‘cattivi’ o patogeni che creano un’infezione.

Esistono Virus ‘cattivi’ o patogeni (quasi tutti) che sviluppano una patologia virale (Influenza, HIV, Herpes). Negli ultimi anni si comincia a parlare anche di Virus ‘buoni’, si chiamano virus batteriofagi, o anche fagi protettivi, e sono al centro di recenti studi che si impegnano a trovare un’alternativa ai tradizionali antibiotici, data la sempre maggiore resistenza dei batteri ai farmaci. Si stanno anche studiando Virus utilizzati come trasportatori di terapie antitumorali per una sempre più mirata ed efficacia lotta contro il cancro.

Ma cos’è l’antibiotico-resistenza?

La resistenza agli antibiotici, o antibioticoresistenza, è un fenomeno naturale biologico di adattamento di alcuni microrganismi, che acquisiscono la capacità di sopravvivere o di crescere in presenza di una concentrazione di un agente antibatterico.

Perché c’è antibiotico-resistenza?

La resistenza agli antibiotici è un fenomeno naturale, vecchio di oltre due miliardi di anni, causato dalle mutazioni genetiche a cui vanno incontro i batteri. Tuttavia un uso eccessivo e improprio degli antibiotici accelera la comparsa e la diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici.

L’allevatore medio di Pastore Tedesco è radicato alle credenze passate, tramandate da allevatore ad allevatore come un rito spirituale che non ha nessuna valenza scientifica, ma che riempiono il cuore ed accecano la vista.

Quali sono le più significative credenze popolari che si sono diffuse negli anni tra gli allevatori della S.A.S. senza nessuna conferma logica e scientifica? Ecco alcuni esempi:

  1. Terapia antibiotica per una settimana per tonsillite poi magari tonsillectomia (si ‘tolgono’ le tonsille…il cane zoppica sugli arti anteriori).
  2. Terapia antibiotica ogni inizio calore (così tanto per fare, come ‘prevenzione’).
  3. Terapia antibiotica prima del parto (non si sa mai cosa può accadere, meglio prevenire).
  4. Terapia antibiotica ogni 6 mesi in allevamento (così tanto per fare una ‘pulizia’)
  5. Terapia antibiotica per ‘qualche giorno’ in caso di diarrea nel cucciolo (si è sempre fatto, da anni).
  6. Terapia antibiotica direttamente consegnata durante la vendita del cucciolo…così tanto per evitare un’eventuale diarrea dello stesso (prevenire è meglio che curare).

È importante sottolineare che la terapia antibiotica non è una prevenzione o una profilassi (come ad esempio lo sono le vaccinazioni) ma è una terapia in risposta ad un patogeno batterico. Quindi non deve mai essere usato un antibiotico col fine della prevenzione.

Gli esempi riportati, molto diffusi tra i soci SAS, sono estremamente gravi per la salute pubblica. Le categorie fragili come gli ospedalizzati, i bambini, gli anziani, i pazienti oncologici sono individui a forte rischio di infezioni, talvolta anche letali. L’utilizzo di antibiotici in modo indiscriminato aumenta la resistenza antibiotica e di conseguenza aumenta il rischio di morte di queste categorie. 

L’utilizzo di un antibiotico, per legge, deve essere stabilito da un medico a seguito di un esame batteriologico con antibiogramma.

Utilizzare in modo indiscriminato un antibiotico crea un substrato batterico resistente alla stessa molecola che quindi in seguito non funzionerà più.

Una buona metafora è la nostra selezione di Razza. Un Pastore Tedesco selezionato è un soggetto che ha superato molte prove sia mediche (HD ED DNA), di lavoro (Wesen-BH-IGP) che di bellezza (qualifica ad un raduno). Un Super Pastore tedesco. Un Batterio ‘selezionato’ da un uso indiscriminato di antibiotici è un patogeno pericolosissimo per la salute pubblica. Un Super Batterio invincibile. Quindi se vogliano continuare a Selezionare la nostra Razza, impariamo a NON selezionare dei batteri nel nostro allevamento. Se non ci interessa della salute pubblica, almeno facciamolo per il nostro Pastore Tedesco.

Il problema dell’antibiotico resistenza è complesso da comprendere, ma se le menti sono aperte alla conoscenza oltre ad allevare meglio, probabilmente vivremo in modo migliore e più consapevole.

Fabio Vegetti

Società Amatori Schäferhunde

Viale Alfeo Corassori 68
41124 Modena
C.F/P.I. 00764080362

Contatti

Sede Centrale

Viale A. Corassori n. 68 - 41124 MODENA
Tel. 059 354197 - 059 345363
Fax 059 354638

CDN cdn@sas-italia.com
Uff. pratiche Estero areifer@sas-italia.com
Uff.amministrazione - organismi periferici gozzi.amministrazione@sas-italia.com
Uff. manifestazioni - giudici costa.prove@sas-italia.com
Uff. Soci - HD - DNA S.V.  bortolotti.hd.dna@sas-italia.com
Uff. Selezioni   girgenti.selezioni@sas-italia.com

Social

Società Amatori Schäferhunde

Viale Alfeo Corassori 68
41124 Modena
C.F/P.I. 00764080362

Contacts

Main Headquarters

Viale A. Corassori n. 68 - 41124 MODENA
Tel. 059 354197 - 059 345363
Fax 059 354638

CDN cdn@sas-italia.com
Uff. pratiche Estero areifer@sas-italia.com
Uff.amministrazione - organismi periferici gozzi.amministrazione@sas-italia.com
Uff. manifestazioni - giudici costa.prove@sas-italia.com
Uff. Soci - HD - DNA S.V.  bortolotti.hd.dna@sas-italia.com
Uff. Selezioni   girgenti.selezioni@sas-italia.com

Social